Da quando è stato introdotto il reato di stalking le denunce sono aumentate.
Sul quotidiano “L’Arena” del 20 marzo a pagina 14 è stato pubblicato un articolo dal titolo: “Aumentano i casi di stalking, 48 donne seguite dalla prefettura“.
Dato davvero allarmante! Anche dal web arrivano quotidianamente “alert” che segnalano notizie che hanno come tema lo stalking.
Quali effetti sulle vittime?
Nell’ambito della rassegna “Infinitamente“ (organizzata dall’Università di Verona) ho seguito un seminario in cui si diceva che almeno il 70% delle vittime di stalking riportano conseguenze a livello psicologico, che si cronicizzano con il tempo fino ad influire pesantemente sulla qualità della vita della vittima.
Credo sia d’obbligo tenere in considerazione anche questo aspetto nel richiedere un risarcimento allo stalker qualora riconosciuto colpevole.
Credo inoltre sia importante, nella relazione con la vittima, far emergere il disagio psicologico (solitamente con sintomi di tipo ansioso e depressivo) e supportarla in maniera adeguata.